Lo Sport veicola la dinamica evolutiva degli Spazi per mezzo dei Codici della Solidarietà, della Condivisione.
(Emilio Faroldi - Lo Sport: Infrastruttura Urbana Diffusa)
Nella Storia delle Civiltà, i Luoghi Sportivi identificano un fondamentale elemento di espressione del significato che la Cultura dello Sport e del Tempo Libero rivestono nel rappresentare l’identità delle medesime Civiltà.
La relazione tra le dette Attività e la definizione degli spazi dedicati nei contesti antropizzati rappresenta, quindi, da sempre, un punto di interpretazione e lettura dell’espressione culturale e dell’anima di una collettività.
L’Architettura dello Sport - elemento d’infrastrutturazione urbana - contribuisce a delineare l’articolazione di un sistema territoriale, rappresentando uno dei più efficaci collanti sociali endogeni all’organismo urbano, vero e proprio motore propulsore e ordinatore della città di ieri, oggi e domani.
Lo sport veicola la dinamica evolutiva della città contemporanea per mezzo dei codici della solidarietà, della conoscenza, dell’innovazione: tra valore dell’accoglienza e multi-direzionalità di obiettivi, tra ricchezza delle diversità e interpretazione del contesto.
Le Infrastrutture Sportive non possono essere concepite, esclusivamente, come teatri di Gesta, ma elementi attivi all’interno di un Tessuto Sociale, Economico e Culturale
Ultimo aggiornamento: 29-06-2025